Coltivare un Mindset Vincente per Spingere il Tuo Team al Successo
- puntogestaltpegasus
- 29 lug
- Tempo di lettura: 4 min
di Manuela Campolongo

Abstract
Avere una mentalità vincente contribuisce a trasformare un gruppo in una squadra. In questo articolo vengono delineati gli ingredienti necessari.
Quest’anno festeggio 25 anni in azienda di cui 15 anni nelle vendite, guido un team di venditori che ricoprono questo ruolo da diversi anni; ogni anno è l’inizio di una nuova sfida per portare al successo i nostri clienti in primis e, di conseguenza, il nostro team stesso.
Mi sono spesso interrogata su quale debba essere il mindset di un team vincente e mi sono messa al lavoro per creare una sorta di vademecum da poter utilizzare nel mio lavoro di tutti i giorni.
Un team di successo non nasce per caso, ma attraverso una combinazione di competenze, determinazione, cooperazione e soprattutto una mentalità condivisa.
È il mindset a fare la differenza tra un gruppo che lavora insieme e una squadra che raggiunge obiettivi straordinari.
In questo articolo, voglio esplorare le principali caratteristiche che, secondo me, rendono un team vincente, usando le parole e i concetti chiave per motivare e guidare le persone verso il successo.
Il Potere della Mentalità
Come afferma spesso il coach John Wooden, leggendario allenatore di basket, "Il successo è la pace della mente che è il risultato dell'autocontrollo, della preparazione e della fiducia in sé".
Questa frase racchiude il nucleo di ciò che deve possedere ogni membro di un team che ambisce a essere vincente: la pace interiore derivante dalla consapevolezza di aver fatto tutto ciò che è nelle proprie capacità per prepararsi e lavorare insieme.
Quando un team ha il giusto mindset, ogni singolo individuo sa come contribuire al meglio delle proprie potenzialità, ma è anche consapevole che il vero valore della squadra risiede nella cooperazione.
La mentalità vincente non si costruisce solo su abilità tecniche, ma sulla fiducia reciproca, sulla resilienza e sulla capacità di affrontare le difficoltà come opportunità.
1. La Mentalità di crescita
Uno dei concetti fondamentali per un team di successo è la mentalità di crescita. Carol Dweck, psicologa e autrice del libro "Mindset: La Psicologia del Successo", ha introdotto la distinzione tra una mentalità fissa e una di crescita.
Un team che ha una mentalità di crescita vede gli errori come opportunità di apprendimento piuttosto che come fallimenti.
Gli individui all'interno del gruppo sono disposti a mettersi in gioco, a migliorare e a uscire dalla propria zona di comfort per raggiungere obiettivi più alti.
Un coach che crede fermamente in questa filosofia è il famoso allenatore di football Bill Belichick, che dice sempre: "Se non ti alleni per essere il meglio, allora perché ti alleni?".
Questa affermazione riassume l'importanza di sviluppare costantemente le proprie capacità.
2. La Fiducia Reciproca
La fiducia è il collante che unisce un team. Ogni allenatore sa che una squadra che si fida l'uno dell'altro ha una marcia in più.
Il coach Mike Krzyzewski, leggendario allenatore di basket, ha detto: "La fiducia è la cosa più importante in un team. Se non hai fiducia l'uno nell'altro, non puoi nemmeno cominciare a lavorare insieme."
Questa fiducia non è solo nei confronti delle capacità degli altri, ma anche nella loro integrità e dedizione.
Un team che nutre la fiducia reciproca sa che ogni membro farà la sua parte, anche nei momenti difficili.
Non c'è competizione tra colleghi, ma un unico obiettivo comune: il successo della squadra.
3. La Resilienza
Il mindset di un team di successo deve essere anche quello della resilienza.
La resilienza è la capacità di affrontare gli ostacoli, di imparare dai fallimenti e di non perdere mai di vista l'obiettivo finale.
Un gruppo vincente non si arrende davanti alle difficoltà; anzi, le affronta con determinazione.
È fondamentale che ogni membro del team possieda una forte capacità di affrontare e superare le difficoltà.
4. L’Importanza della Comunicazione
Un team che non comunica è un team destinato a fallire. Ogni coach sottolinea l'importanza di una comunicazione chiara e costante.
La comunicazione non riguarda solo la trasmissione di informazioni, ma anche l’ascolto attivo, la capacità di comprendere i bisogni degli altri membri del team e di rispondere in modo costruttivo.
Ogni conflitto deve essere affrontato con onestà e rispetto, con l'obiettivo di trovare soluzioni che giovino alla squadra. Una squadra che sa comunicare efficacemente è in grado di superare qualsiasi difficoltà.
5. Il Ruolo dell’Ego
Ogni membro, pur avendo talenti unici, deve essere disposto a mettersi al servizio della squadra.
In una squadra vincente, tutti sono consapevoli che il successo dipende dalla cooperazione.
Nessun individuo è più importante del team, e questo principio deve essere radicato nella cultura del gruppo.
L’umiltà e il desiderio di contribuire al risultato comune sono valori fondamentali per ogni membro della squadra.
6. La Leadership con Esempio
Un coach sa che la leadership non è solo una questione di posizione, ma di esempio.
La vera leadership si costruisce sulla capacità di ispirare, motivare e guidare attraverso il comportamento.
Come sottolinea spesso il coach di rugby Sir Clive Woodward: "I leader non sono quelli che danno ordini, ma quelli che portano la squadra a dare il meglio di sé."
Un team vincente è caratterizzato da una leadership che non impone, ma che guida attraverso l’esempio.
I membri più esperti non si limitano a dire cosa fare, ma mostrano come farlo con azioni concrete.
La leadership si costruisce giorno dopo giorno, con piccoli gesti che ispirano fiducia e rispetto.

In conclusione un team di successo non è solo una somma di competenze, ma una sinergia che nasce dalla condivisione di una mentalità vincente.
Per costruire una squadra competitiva, è fondamentale che ogni individuo si impegni non solo a sviluppare le proprie competenze, ma anche a coltivare una mentalità orientata al successo.
La strada verso il trionfo non è mai lineare, ma un team che possiede il giusto mindset è in grado di superare qualsiasi ostacolo, raggiungere obiettivi straordinari e restare coeso anche nei momenti più difficili.
Il mindset di successo è, dunque, un insieme di principi che ogni membro di un team deve abbracciare, perché solo così si potrà arrivare lontano.
La vera vittoria non si misura solo dal risultato finale, ma dalla qualità del percorso fatto insieme come squadra.
Bibliografia
"Mindset: La Psicologia del Successo” di Carol Dweck
Documentario Netflix: The Redeem Team

Manuela Campolongo
Sales Manager in una multinazionale di logistica e trasporti, diplomata in Pratictioner PNL Educational Service, Coach Cognitivo-Emotivo diplomata presso la PGP Academy di Punto Gestalt Pegasus. Ama la musica ed in particolare il canto che studia tutt’ora. Appassionata di viaggi e di lettura.
Commenti